Si, gli fà tutti una fabbrica in Slovenia, e poi vengono marchiati Bernardi, Tajfun, Uniforest, Schwarz, Ballario e Forestello...più qualcunaltra che non ricordo!
Leggi quello che aveva scritto Argon e tranne le tue conclusioni...
Ciao
Ciao simotre,
io sono della provincia di Vicenza, ho visto dei bei verricelli Bernardi da un rivenditore a Villaraspa, nei dintorni di Marostica. Ha un specie di bazar in cui vende di tutto.
Il personaggio che li vende non è il massimo come prima impressione ma i prezzi sono molto buoni in genere.
Se ti può interessare ti do il numero di telefono
Ciao
scusa tommy ma non ti ho capito.....
altra domanda .il valore si mantiene sdopo qualhe anno se lo tratto bene e lo dovessi rivendere?
intendevo, a te hanno offerto il 50 quintali a 3000. a me hanno offerto il 60 quintali a 3200, prezzo di listino da cui riesco ancora a scendere un pò. la tajifun è a mio avviso la migliore sul mercato rapporto qualità-prezzo. però se l'unico della tua zona che ce l'ha ti fà quel prezzo li, o cambia zona, o cambia marca. a quel prezzo è proprio un'inc***ta coi fiocchi
tutto chiaro...adesso
cambierò zona.certo che tra motoseghe e verricelli dalle mie parti è una possibile inchiappettata dietro l'altra.che tristezza
vi ringrazio ancora per le info
non faccio un uso professionale ma ho una grande passione e uso perecchia legna in inverno.così avendo un bosco lungo quasi 200 metri e largo una quarantina avevo pensato al verricello perchè sono fatiche immani.poi ho qualche bella bestia a terra e non trovo nessuno che mi fa l'esbosco e anche qualche faggio secolare rovinato da schianti di abete rosso da sistemare
ancora grazie perchè non tutti possono permettersi di spendere 3000 euro in allegria e risprmiarne 500 sarebbe già una gran cosa
io sono dalla provincia di belluno ho aquistato un tajfun 50 con 110m corda10mm un ciocher una catena da 2,5 m e cardano a 2600 euro iva compresa comperato da un rivenditoredi zona
Mi sembra che l'acquisto di un verricello da 50 q. a Euro 3.000 sia una follia.
Ho acquistato in gennaio 2008 un verricello interfosrt da 50 q. una catena, 105 metro di filo 10 mm. a Lovero (Sondrio) da un concessionario e l'ho pagato euro 2.350 con trasporto. Per lo stesso prezzo mi forniva anche un Bernardi 50 q.
VEDI DI NON FARTI FREGARE
Forse ha ragione Actros quando dice che a "ragionare" di prezzi non ci si aiuta, ma da me in zona Firenze oggi hanno chiesto 2150€ per un Comap 4t gnudo e crudo, cioè con 70m di fune, (IVA compresa) ... e rizzati! no cardano, trasporto ancora da discutere... io dico che probabilmente parlare di prezzi serve a capire quale è il margine "accettabile" che un rivenditore è giusto che abbia, e viceversa quale rivenditore ti vuole trattare come un gonzo.
del resto con la"globalizzazione" di cui tanto si parla, agguantare un corriere e farsi portare un verricello per es. da Cuneo a Firenze, può non essere così improponibile.
ri ciao a tutti!
vi chiedo una cosa...è complicato cambiare il cordino del verricello?ho la incofil a 5 minuti di strada ma non so i costi ecc di 100 metri
devo avere 100 metri se no mi sembra inutile prenderlo visto che il bosco è lungo eterno.da sopra o da sotto con 100 arrivo quasi ovunque (quasi)
Scusatemi l'ignoranza, ma sono abbastanza nuovo di queste attrezzature...
Un vericello come ad esempio un uniforrest 35e..
puo anche tirare la legna in discesa???
Scusatemi l'ignoranza, ma sono abbastanza nuovo di queste attrezzature...
Un vericello come ad esempio un uniforrest 35e..
puo anche tirare la legna in discesa???
Evidentemente ho capito male quello che vuoi dire, ma dal mio punto di vista la risposta è ovvia anche per i non addetti ai lavori...ovvero, un verricello serve per tirare, che poi lo faccia in salita, in piano o in discesa poco conta.
Ma quindi non è che magari tirando in discesa il cavo si arrotola male o cose del genere...?dato che in discesa capita che la legna si faccia svariati metri di scivolata..
Ma quindi non è che magari tirando in discesa il cavo si arrotola male o cose del genere...?dato che in discesa capita che la legna si faccia svariati metri di scivolata..
Prendi quest'esempio....sei in un bosco e devi usare il verricello per indirizzare la caduta di una pianta distante 50 metri dal trattore:
- estrai il cavo del verricello
- Leghi la pianta
- Metti in tensione, tacca ed abbattimento.
Ora che la pianta è per terra il verricello non ti serve più e devi riarrotolare 50 metri di cavo.
Che fai? non lo riavvolgi perchè non essendo sotto sforzo non puoi?
Logicamente se è sotto sforzo il cavo si dispone meglio sul tamburo, ma il verricello è sicuramente studiato anche per l'avvoglimento a vuoto.
Alcuni hanno addirittura un guidafune appositamente studiato per evitare gli accavallamenti della fune
Ciao
Certo capisco,,. ma che mi inmpensierivca era il colpo che prende se ad esempio è incastrato da qualche parte.. la fune tira a piu non posso e quando si smolla si arrotola senza essere teso....
Volevo farvi un'altra domanda..:
io dovrei tirare la legna in discesa quindi sono a valle del bosco...la pendenza è abbastanza elevata.. vorrei tirare le piante intere direttamente al trattore e al rimorchio con un uniforrest 35 e ad esempio..collegato ad un trattore non immenso con 35 cavalli..
tirando a valle la "PALA" (la chiamo cosi) del verricelloriesce a fare appoggio e quindi grip a terra? dato che mi sembrano studiati per tirare da monte e cioè da sopra il bosco..???
Certo capisco,,. ma che mi inmpensierivca era il colpo che prende se ad esempio è incastrato da qualche parte.. la fune tira a piu non posso e quando si smolla si arrotola senza essere teso....
Volevo farvi un'altra domanda..:
io dovrei tirare la legna in discesa quindi sono a valle del bosco...la pendenza è abbastanza elevata.. vorrei tirare le piante intere direttamente al trattore e al rimorchio con un uniforrest 35 e ad esempio..collegato ad un trattore non immenso con 35 cavalli..
tirando a valle la "PALA" (la chiamo cosi) del verricelloriesce a fare appoggio e quindi grip a terra? dato che mi sembrano studiati per tirare da monte e cioè da sopra il bosco..???
okkio!!!! i tronchi di legna di rincorreranno a tutta velocità per mesi, anni forse se li tiri in discesa.
ma lo scudo del verricello ti salverà e sarai pronto per una prossima avventura!!
Certo capisco,,. ma che mi inmpensierivca era il colpo che prende se ad esempio è incastrato da qualche parte.. la fune tira a piu non posso e quando si smolla si arrotola senza essere teso....
Volevo farvi un'altra domanda..:
io dovrei tirare la legna in discesa quindi sono a valle del bosco...la pendenza è abbastanza elevata.. vorrei tirare le piante intere direttamente al trattore e al rimorchio con un uniforrest 35 e ad esempio..collegato ad un trattore non immenso con 35 cavalli..
tirando a valle la "PALA" (la chiamo cosi) del verricelloriesce a fare appoggio e quindi grip a terra? dato che mi sembrano studiati per tirare da monte e cioè da sopra il bosco..???
Scusa Virgo ma penso che tu abbia le idee abbastanza confuse circa l'uso del verricello.
Il verricello non può tirare la fune a più non posso in quanto prima di mandare sotto sforzo il tutto, interviene la frizione.
Il verricello, come ti abbiamo detto, è fatto per tirare in qualsiasi condizione, con i dovuti limiti derivanti dalle angolazioni di tiro, nonchè dalla "massa" del trattore a cui è attaccato.
Se devi "tirar giù" le piante e hai paura che la lama non si appoggi bene, utilizza la carrucola di rinvio di cui è dotato il verricello e vedrai che la lama verrà più schiacciata verso il basso.
Comunque se la pendenza è elevata, potresti valutare l'utilizzo della tecnica di esbosco per avvallamento (un esempio lo trovi in questo simpatico blog http://legnoefieno.splinder.com/?from=20).
Ciao
Si hai ragione.. probabilmente sono parecchio confuso.. perche io sto valutando l'acquisto del verricello per trascinare tronchi magari una giornata intera senza sosta..non ha problemi di surriscaldamento o altro vero??
vi chiedo perche ho notato che alcuni lo usano per indirizzare la caduta delle piante...
Si hai ragione.. probabilmente sono parecchio confuso.. perche io sto valutando l'acquisto del verricello per trascinare tronchi magari una giornata intera senza sosta..non ha problemi di surriscaldamento o altro vero??
vi chiedo perche ho notato che alcuni lo usano per indirizzare la caduta delle piante...
Vuoi acquistare attrezzatura forestale e ne disconosci il basilare utilizzo...mi sa che stai facendo il passo più lungo della gamba....
Mi spieghi un verricello come l'Uniforest 35 da te citato cosa dovrebbe scaldare? non è idraulico, è una semplice catena che gira a folle salvo quando di innesta la frizione a secco...
L'unica cosa che si scalda sei tu, ma non dopo una giornata, semplicemente dopo mezz'ora che vai per rive a tirare il cavo...
Se tu hai paura che si surriscaldi ti do un consiglio, prendi un Bernardi 60...per esperienza personale ti posso dire che dopo mezza giornata di lavoro l'unica cosa che si scalda è il trattore e l'operatore...
ciao scusatemi ancora una precisazione...ma nel caso dell'uniforrest 35e.. che non hai il comando elettronico.. cosa devo azionare per tirare la fune..???
verricello on ebay?
okkio.
comunque lo azioni con due cordine.
vista la grandezza del mezzo e le domande da te poste mi viene da pensare che tu sia un novizio del genere.
attenzione che il verricello è una macchina molto pericolosa e se usata impropriamente può anche uccidere.
ti consiglio di documentarti un bel pò sia prima e dopo l'acquisto, non tanto per la scelta della macchina, ma per un corretto utilizzo della stessa.
e non pensare che leggere il risicato manuale dell'uniforest o di qualsiasi altra marca sia abbastanza...
Mi sembra chde VIRGO 1285 ci stia prendendo tutti per i fondelli. O è un burlone oppure è uno sprovveduto che si diverte a fare domande del *****.
Da quanto chiede e da come si esprime, comunque, gli consiglio di non andare per boschi con il verricello: un attrezzo molto semplice ma estremamente pericoloso per chi non ha mai fatto pratica con qualcuno che lo abbia già usato.
Pere quanto riguarda, invece, il "tirare" a valle e che tutti facciamo, (o quando la molli perchè troppo in tensione) il problema è il cattivo riavvolgimento della fune che purtroppo quando ritorna in tensione alcune volte strappa e pizzica il cavo sottostante e più di una volta ho dovuto cambiare la fune. Ad ogni buon conto, ora quando mi capita, svolgo lo fune per alcuni metri e la riavvolgo facendo quel poco di forza che serve ad evitare gli accavallamenti. Da allora non ho più rotto alcun cavo.
Ciao e buon lavoro
Ma ragazzi, lavoro la legna da unna vita.. ma dato che sto valutando un acquistoi di un attrezzo che non ho mai usato e non ho la possibilita di utilizzarlo con nessun altro chiedo a voi e cerco di farmi aiutare...dato che il venditore ti dice sempre di si...
Ho optato per l'acquisto di questo attrezzo perche ho un bosco con un sacco di legna di faggio 500 ql...e l'avvallamenteo non va bene perchè il canale è solo sassi e roccie che fermano la legna continuamente...ho attaccato un paio di corde su le quali si muovono delle girelle ma mi sembra troppo pericoloso...
quindi adesso un inesperto vi chiede dei chiarimenti...
Ho sentito delle opinionui contrastanti sulle vostre risp...l'ultimo pezzo in cui dovrei tirare la mia legna ha una pendenza incredibile.. però non posso spostarla a mano perchè altrimenti non arriverebbe al trattore...quindi la fune del verricello continuerebbe a recuperare un attimo in tensione e un attimo mollissima.. questo puo essere un problema oppure il verrcello BERNARDI credo dispone di un freno o qualcosa che risolve il tutto..??
Anche a me ogni tanto capita in testa l'idea di avvallare le piante intere e sramare al piano,non mi è mai capitato di assistere all'operazione ed ho sentito pareri discordanti.
Per la seccatura didover risalire con il cavo in mano puoi tentare la soluzione della corda attaccata al gancio che utilizzerai come traente rimanendo fermo in alto.
Di rigore l'utilizzo di una carrucola di rinvio così da rimanere fuori dalla linea di discesa della pianta.
Potresti fare una prova,se c'è una strada che te lo consente,utilizzando un banale cavo attaccato al gancio del trattore.Tanto per renderti conto di come reagisce la pianta in discesa.
Certo per 500q.li di legna l'aquisto di un verricello è un bell'impegno economico...ma anche le risine costano una paccata.
Ciao,
Ho fatto un giretto per vedere alcune marche di verricello...ho trovato un bernardi e uniforrest interessanti.. entrambi 35 il bernardi interessante soprattutto per i 105 metri della corda...
voi che marca mi consigliereste..??
il prezzo di entrambi è sui 1700+iva...
cosa dite?? ci sono marche migliori come qualita prezzo??
e inoltre volendo cambiare il diametro della corda circa, quanto mi costerebbero circa 150 metri di corda dell'7???
ciao e grazie a tutti..
Ciao,
Ho fatto un giretto per vedere alcune marche di verricello...ho trovato un bernardi e uniforrest interessanti.. entrambi 35 il bernardi interessante soprattutto per i 105 metri della corda...
voi che marca mi consigliereste..??
Come già detto sono la stessa identica macchina con colori diversi. Traine quindi le tue conclusioni.
Commenta